Seguici su

Cucina

La ricetta delle chiacchiere per i celiaci e gli intolleranti al glutine

Le persone che soffrono di celiachia o di intolleranza al glutine possono mangiare i dolci tipici del Carnevale, le chiacchiere? Sì, ma solo se si usano farine “speciali”. Ecco la ricetta!

Le chiacchiere, anche chiamate frappe, crostoli o cenci, sono i tipici dolci di Carnevale, che nella versione originale sono preclusi ai celiaci, ma anche a tutti coloro (e sono davvero tanti) che soffrono di intolleranza al glutine. Quest’ultima è una proteina che è presente in molti cereali usati comunemente in cucina, tra cui, naturalmente, il frumento.

Tanto per intenderci proprio il glutine è quella sostanza che consente alle farine di “agglutinarsi”, ovvero di diventare impasti elastici ed omogenei se lavorati con l’acqua. La farina 00 è in genere quella che viene utilizzata per preparare tutti i dolci lievitati che conosciamo, dalle torte alle crostate, dai biscotti alle frittelle di Carnevale, appunto.

La ricetta originale delle chiacchiere, o frappe, che si possono preparare tradizionalmente friggendole in olio bollente, o in versione light al forno, non è adatta chi abbia problemi a digerire il glutine. La celiachia è, infatti, proprio un’intolleranza grave e cronica a questa proteina, che deve essere bandita dalla dieta di chi ne soffra.

Detto questo, per fare i dolci di farine ne esistono tante altre, senza contare che in commercio si trovano anche farine e derivati di frumento per celiaci a cui il glutine è stato sottratto. Ed è proprio con queste che faremo le nostre ottime chiacchiere “speciali”. Ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 300 g di farina senza glutine (ad esempio Mix di Farine senza Glutine per Pasta all’Uovo oppure 200 g di Mix C più 100 g di Biaglut per impasti lievitati)
  • 3 uova piccole o 2 grandi
  • 50-60 g di zucchero (vanno bene anche 40 se non amate i gusti troppo dolci)
  • 30-50 g di burro (eventualmente margarina priva di grassi trans per gli intolleranti al lattosio)
  • 4 cucchiai di liquore (Marsala, grappa, Sambuca, rum eccetera)
  • Zucchero a velo
  • Olio di arachidi o di semi di girasole per friggere

Preparazione:
Su un piano da lavoro versate le farine formando la classica fontana con l’incavo al centro dove verserete le uova intere, lo zucchero e il burro o la margarina morbida a tocchetti. Lavorate fino a creare un bell’impasto omogeneo e formate una palla che avvolgerete con la pellicola trasparente. Fate riposare per mezzora, quindi stendete la pasta con il mattarello (o usate la macchina per la pasta) e lavoratela fino a creare una sfoglia molto sottile, un po’ come quella per la pasta all’uovo.

A questo punto, usando la rotella dentata, ricavate dalla pasta dei rettangoli delle dimensioni di 2×6, e praticate dei tagli longitudinali al centro (due per chiacchiera). Friggete in olio bollente per pochissimo, il tanto che diventino dorate. Scolatale, spolveratele di zucchero a velo. E dopo il piacere della gola, gustatevi anche un interessante video che approfondisce il discorso sulla celiachia e sulle intolleranze al glutine.

Foto| via Pinterest



Lifestyle15 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle17 ore ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle21 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....