Seguici su

Arte e cultura

La ricetta originale del pane alla cannella

Il pane alla cannella è una ricetta di cucina povera che deriverebbe dalla cultura Amish. Questo tipo di prodotto, simile al pan brioche, è in verità diventato un must anche sulle tavole più “moderne”. Vediamo la preparazione.

Pronte per una ricetta di cucina Amish? Ecco il buonissimo pane alla cannella. Morbido, fragrante, per nulla stucchevole e meravigliosamente speziato.

Se per la prima colazione volete qualcosa di dolce e morbido come un pan brioche, ma con una nota in più di fragranza e carattere, forse Pinkblog oggi può suggerirvi la ricetta giusta. Ecco il buon pane alla cannella, un vero must della cucina contemporanea inglese e americana ma che ha origini piuttosto particolari: è infatti un prodotto legato alla tradizione culinaria Amish.

Per tale ragione gli ingredienti usati saranno semplici e quasi grezzi, perfetti per una sveglia mattutina a base di cose buone e genuine. Per questa ricetta ci serviranno: 250 450gr di farina, 100gr di zucchero, 2 uova, 300gr di latticello, 200gr di burro ammorbidito, 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio e un pizzico di sale per la pasta di pane; 180gr di zucchero semolato, 1 cucchiaio di cannella in polvere per il ripieno.

Sbattete il burro a crema insieme allo zucchero e alle due uova intere e poi aggiungete il latticello, il bicarbonato e il sale. Mescolate con cura e poi versate poco alla volta la farina, amalgamando bene ogni cucchiaiata aggiunta per non formare grumi di impasto. In ultimo ungete una coppa di acciaio con olio di semi, adagiate al suo interno la pasta e coprite con la cellophane.

Lasciate l’impasto a riposare per una notte in una stanza tiepida della casa. Il giorno dopo riprendete il tutto, stendete la pasta sul piano da lavoro debitamente infarinato e spianatela con il matterello facendo attenzione alla larghezza della sfoglia (non dovrà essere più lunga della pirofila in cui la metterete).

Ora mescolate insieme la cannella con lo zucchero e poi spargete il miscuglio sulla sfoglia di pane precedentemente spennellata con un velo di burro. In ultimo arrotolatela come una girella per lungo e poi riponetela su una teglia da plum-cake imburrata e infarinata. Infornate a 190° C per almeno un’ora e passato tale lasso di tempo verificate la cottura inserendo lo stuzzicadenti nell’impasto per vedere se il dolce è pronto.

Sfornate, lasciate un po’ intiepidire e poi tirate fuori il pane dalla teglia aiutandovi con un coltello. Lasciate freddare del tutto su una gratella e nell’attesa godetevi i meravigliosi effluvi speziati provenienti dal pane. Sappiate che se volete qualcosa di più goloso potete anche aggiungere la granella di nocciola all’interno del rotolo o l’uva sultanina.

Questo fragrante pane si presta benissimo ad essere tostato, imburrato, ricoperto di marmellata o crema di cioccolato e infine anche tuffato nel cappuccino. Esattamente come un croissant. Ma meno stucchevole come gusto e anche più sano come ingredienti.

Foto | da Flickr di stu_spivack



Lifestyle1 giorno ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...