Cucina
Come fare la pizza in casa: la ricetta per due persone
La ricetta per imparare a fare la pizza in casa con le dosi per due persone

La pizza fatta in casa è buonissima e molto semplice, gli ingredienti sono poveri ed economici e si trovano sempre in casa. Oggi vi presento la ricetta della pizza per due persone, dosi adatte a chi vive in coppia o con un bambino, oppure a chi è a dieta e non vuole lasciare della pizza in frigorifero per l’indomani… La pizza potete poi condirla a piacere con tutto quello che vi piace, io vi consiglio di puntare sulla semplicità.
Ingredienti
- 300 gr farina manitoba
- 50 gr acqua
- 90 gr latte
- 10 gr olio extravergine d’oliva
- un cucchiaino di zucchero
- 10 gr lievito birra fresco
- 5 gr sale
Preparazione
Mettete l’acqua in un bicchiere e scaldatela al microonde per 30 – 40 secondi, poi mettete dentro il lievito di birra sbriciolato, mescolate bene e aspettate qualche minuto. Prendete una ciotola e mettete dentro la farina ben setacciata, unite il lievito e poi il latte tiepido e iniziate ad impastare. Mescolate bene e poi aggiungete anche il sale e lo zucchero, impastate bene per almeno 5 minuti, sia che lo facciate a mano che con una planetaria.
Formate un panetto e ponetelo in una ciotola unta con l’olio di semi, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare dentro il forno spento con la luce accesa per almeno 3 ore. Stendete l’impasto con le mani, oppure con un mattarello, e dategli la forma della teglia che intendete utilizzare, se è piccola potete fare due pizze rotonde. Ungete una teglia con un po’ di olio e poi mettete il vostro impasto.
Condite la pizza con la salsa di pomodoro aromatizzata con olio extravergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo e poi unite circa 250 gr di mozzarella tagliata a pezzettini con le mani. Irrorate con un filo di olio e completate con un po’ di origano oppure di prezzemolo. Cuocete la pizza in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 – 25 minuti, il tempo dipende dalla grandezza e dallo spessore.
Foto | da Flickr di giomio
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
