Attualità
Come pulire un divano in pelle da macchie di caffè e biro
Smacchiare un divano in pelle non è sempre facilissimo, soprattutto se le macchie sono segni netti di biro o di caffè. Ecco come procedere.

Le macchie sul divano di pelle sono più rare, perché i liquidi scivolano via, ma quando si creano ovviamente sono più ostiche da eliminare. Per esempio, avete macchiato il bracciolo o la seduta con della biro e ora proprio non sapere come togliere il tratto. L’altro giorno abbiamo parlato della pulizia delle borse di pelle: il principio è il medesimo.
Se il divano è bianco, potete provare con un po’ di sgrassatore o con del latte detergente, tamponando la zona con del cotone imbevuto. L’alcol o il vetril toglie il colore, quindi fate molta attenzione. Prima di fare danni, magari provate con della semplice acqua e sapone in un angolino (sapone neutro o di marsiglia). Alcuni rimedi della nonna, consigliano invece di utilizzare il burro, che va applicato sul segno di biro, lasciato agire e poi rimosso con un panno. Attenzione perché unge, quindi toglietelo molto bene.
Il caffè? È un altro prodotto malefico. Sicuramente il latte detergente, il sapone neutro e nei casi peggiori un po’ di alcol sono gli smacchiatori migliori. Funziona anche il tradizionale sgrassatore. Ricordate che se il detergente è troppo aggressivo potrebbe anche rendere opaca la pelle. Questi consigli valgono solo sulla pelle liscia, se il divano è in alcantara, non fate nulla di quanto vi è stato detto ora.
L’alcantara sembra una pelle scamosciata, in realtà è un tessuto morbido, che deve essere spazzolato delicatamente. Per togliere le macchie utilizzate un panno umido, magari bagnato con una soluzione a base di ammoniaca profumata o della sola acqua, se dovete semplicemente rinfrescarlo.
