Seguici su

Attualità

I movimenti femministi oggi tra Europa e Usa

Ha ancora senso, ai nostri giorni, parlare di femminismo in Italia? Esiste ancora un fronte femminista nel nostro Paese, e quali sono, invece, i movimenti per l’emancipazione femminile negli USA? Proviamo a fare il punto

Ci si può domandare, legittimamente, se in Europa e negli Usa esistono ancora, e, nel caso, se abbiano un “senso”, i movimenti femministi che nei decenni passati hanno avuto tanta parte nel permettere alla popolazione femminile di raggiungere l’equiparazione dei diritti civili e un posto in prima linea nella società.

Dopo la seconda guerra mondiale, le rivendicazioni femminili subirono un’accelerata, dovuta al massiccio impiego della donne nelle attività lavorative in precedenza di pertinenza maschile, mentre gli uomini erano al fronte.

Questa presa di coscienza del proprio valore e della propria dignità di lavoratrici, il desiderio di emanciparsi economicamente e di poter gestire in autonomia la propria vita, godendo degli stessi diritti dei “maschi”, spinse le donne a unirsi come non mai prima.

A partire dagli anni sessanta e settanta, in Europa e negli USA, in modo prima del tutto spontaneo e in qualche modo subordinato a più ampi movimenti di protesta civile (tra cui il pacifismo), le donne si “associarono”, per combattere la giusta battaglia del raggiungimento finale della completa parità di genere.

Ma il Movimento femminista ebbe grandi ideali e grandi figure – tra cui intellettuali, come Simone De Beauvoir che con il suo testo fondamentale “Il secondo sesso”, fornì una spiegazione storico-culturale sulla subordinazione femminile nella storia e le chiavi per porvi “rimedio”, nonché decine di attiviste carismatiche – nei Paesi “capitalisti” con una omogeneità che destabilizzò una società occidentale se non machista, senza dubbio virocentrica, e ne scardinò, pezzo dopo pezzo, logiche e giustificazioni.

In Italia, Francia, Svezia, Inghilterra, donne, madri, casalinghe, operaie, studentesse, si unirono in cortei, sit in e proteste per rivendicare non solo il proprio diritto alla equiparazione di genere (stessa paga, accesso agli sudi, alle cariche professionali e politiche degli uomini), ma anche a quella della libertà di scelta sul proprio corpo.

La sessualità femminile, così a lungo mortificata, e la maternità e il diritto all’aborto divennero quindi il terreno di scontro più importante, sia in Europa che negli USA. Negli Stati Uniti, Ad esempio, nacque un movimento, che esiste tuttora, chiamato Witch (delle “streghe”), che rivendica il potere “magico” delle donne e ricorda che storicamente la capacità taumaturgica femminile, la conoscenza del corpo, la pratica dell’aborto e l’uso consapevole degli elementi naturali furono motivo di oppressione per loro, ma anche di liberazione.

Sempre negli Usa esistono tuttora associazioni di Witch che hanno fondato banche e ospedali interamente gestiti da donne, per donne. Ora come ora, però, organizzazioni come queste sembrano abbastanza inutili, in quanto la loro spinta di giusta rivendicazione si è esaurita, e ha lasciato il posto solo ad agglomerati di potere molto simili a società per azioni. In Italia il movimento femminista non esiste più, ma ne esiste lo spirito.

Tutti ricordiamo, ad esempio, l’ondata “rosa” di protesta “Se non ora, quando”? levatasi per dire basta contro la mercificazione prepotente del corpo femminile proposta dai media su spinte anche politiche che potremmo definire retrive e del tutto antistoriche. Il discorso femminista, sia in America che in Europa (dove è comunque meno forte), di impernia, più che solo sulla parità di genere, sulla carta ormai acquisita, sulla lotta alla violenza di genere, quanto mai indispensabile dopo l’ondata di femminicidi tuttora emergenza primaria in Italia, e non solo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...