Seguici su

Amore

6 luglio 2014 Giornata mondiale del bacio, ecco la storia di questa ricorrenza

Oggi, 6 luglio, cade la Giornata mondiale del bacio, una tenera ricorrenza per prendersi una pausa e dalla vita frenetica e scambiarsi qualche coccola

La Giornata mondiale del bacio, anche detta Kissing Day, è una ricorrenza che ha una storia relativamente recente. Nasce infatti in Gran Bretagna nel 1990, con l’intento di dare importanza ad un gesto comunissimo e che spesso viene dato per scontato, assegnandogli un valore più alto. Ossia quello comunicativo, in quanto un bacio sa infondere sicurezza, dolcezza, affetto, tenerezza e tutti i sentimenti che normalmente vengono ad esso associati.

E in effetti, di baci ce ne sono molti tipi, a partire da quello amichevole e dolcissimo che si dà sulla guancia, a quello rassicurante che sfiora la fronte, al bacino timido a fior di labbra che si scambiano gli innamorati alle prime armi. Per poi arrivare ovviamente al classico bacio alla francese che comunica passione e sensualità.

Il Kissing Day, lungi dall’essere un giorno da prendere poco sul serio, è in verità stato istituito ufficialmente dalle Nazioni Unite, che gli hanno conferito la giusta importanza a livello internazionale. Questo perché il bacio solitamente non si esaurisce con l’atto in se, come ad esempio la classica stretta di mano usata per le presentazioni, ma ha anche un prima e un dopo.

Il bacio rappresenta la massima esternazione di affetto nei confronti delle persone a noi care e cambia proprio a seconda del rapporto che ci lega ad esse e al sentimento che vogliamo comunicare. Senza contare che per una coppia è un momento di massima intimità, forse anche superiore all’atto sessuale, in quanto per un bacio quasi sempre ci si stringe l’uno all’altra in un abbraccio caldo e avvolgente.

Per onorare la giornata del 6 luglio, in giro per il mondo si organizzano spesso eventi interamente dedicati agli schiocchi di labbra. In primis i concorsi per il bacio più bello o per quello più lungo. In quest’ultimo caso bisogna anche dire che di baci da record se ne sono susseguiti un po’ sul celebre libro dei guinness dei primati.

Il 6 luglio del 2005 tutti gli onori del caso andarono ad una coppia inglese che arrivò alle 31 ore e 30 minuti. Surclassata poi nel San Valentino del 2009 dai tedeschi Nikola Matovic e Kristina Reinhart, che arrivarono a sfiorare le 32 ore. Si arriva poi a febbraio 2011 per fissare un nuovo record, stabilito stavolta da due coniugi tailandesi, in grado di baciarsi per 46 ore e 24 minuti.

Quest’ultima coppia, dopo essere stata superata da altri due fidanzatini sempre made in Thailandia nell’anno successivo, si è presa l’ultima e definitiva rivincita nel 2013. Volete sapere a quanto ammonta il numero di ore consecutive di bacio dei detentori del titolo di “pomicioni” indefessi? Ben 58 ore, 35 minuti e 58 secondi, da capogiro!

Fonte dei baci da guinness | National Awareness Day
Foto | da Flickr di DavidMartynHunt



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...