Seguici su

Arte e cultura

Il galateo a tavola, dalla disposizione dei posti a quando è lecito usare le mani

A lezione di bon ton… a tavola! Come ci si comporta quando si viene invitati, o si ricevono degli ospiti, per non commettere errori di etichetta? Ecco i consigli di Pinkblog

Il galateo a tavola è solo apparentemente un argomento demodè, in realtà la buona educazione è, o dovrebbe essere, sempre un tema attuale, a patto che vada al di là del semplice attenersi a regole codificate, e sia anche specchio di una cortesia interiore.

Il bon ton, che insegna a sapersi comportare in ogni circostanza, infatti, è sempre utile nella vita, è una guida che ci aiuta ad inserirci in ogni ambiente sentendoci sempre pienamente a nostro agio e, al contempo, ci permette di “distinguerci”.

Erroneamente si tende a ritenere che il galateo venga rispettato per filo e per segno solo in ambienti sociali elevati, ma se provassimo ad intervistare i nostri nonni e bisnonni, per quanto umili potessero essere, a proposito di come si “riceve” in casa, e in particolare a tavola, ci accorgeremmo che certe regole valgono sempre e comunque, perché scaturiscono dal desiderio di circondare l’ospite di attenzioni e di far sentire che ne abbiamo “rispetto”.

Certo, ci sono precetti di “etichetta” che ormai potremmo ritenere anacronistici, “muffosi”, persino buffi, e che si possono tranquillamente archiviare. Ma ci sono alcune semplici norme di comportamento che hanno una loro logica e che tutti dovremmo provare a seguire almeno nei pranzi e nelle cene più importanti. Ecco una lista delle principali.

  • Come apparecchiare la tavola. Il tovagliolo va posizionato a sinistra del piatto e piegato normalmente (in modo che possa essere aperto facilmente dal commensale) e, sempre a sinistra ma più vicina al piatto, si sistemeranno la o le forchette. Il coltello sarà a destra, con la lama rivolta verso il piatto, mentre il cucchiaio per l’eventuale minestra o zuppa sarà sempre a destra, più esternamente rispetto al cucchiaio. La disposizione delle posate segue una logica infallibile, quelle più esterne sono le prime da utilizzare, e si trovano nella posizione in cui il commensale le deve afferrare (in genere si tiene conto di una persona destrorsa). I bicchieri vanno posti in questo ordine: alla destra del piatto in alto, si troveranno il bicchiere per l’acqua, il calice per il vino rosso e quello per il vino bianco
  • Come si usano le posate? Con delicatezza! Impugnando elegantemente il manico e una volta terminato di mangiare si poggiano in posizione perpendicolare sul piatto (mai incrociarle, perché anticamente si riteneva questo un gesto di malaugurio)
  • La disposizione dei posti. La regola prevede che la padrona di casa sieda a capotavola e che alla sua destra ci sia l’invitato di sesso maschile più “importante” o comune anziano. Stesso discorso per l’altro capo della tavola ma in senso opposto, con il padrone di casa e l’ospite femminile di maggior riguardo o anziana alla sua destra. Per il resto, una buona tavola vede alternati uomini e donne, vietato sistemare tutti i “maschi” da una parte e le “femmine” dall’altra!
  • Il centrotavola. Elegante? Certo. Floreale? Pure. Ma di non grandi dimensioni, basso per permettere ai commensali di guardarsi, e soprattutto non troppo profumato per non interferire con gli aromi dei cibi. Nelle occasioni conviviali particolari come il Natale o i compleanni, anche il centrotavola e le decorazioni possono rispecchiare il tema della festa
  • Si può mangiare con le mani? Certo, ma solo alcuni alimenti che sono: le olive, le bruschette e le pizzette, la frutta che non si possa tagliare come le ciliegie o l’uva. Il pollo si mangia con le mani solo tra amici in un contesto informale, la frutta va presentata in tavola già affettata per evitare imbarazzi ai commensali (provate voi a tagliare una mela con coltello e forchetta in modo impeccabile!)
  • Le cose da non dire: “buon appetito” non è elegante e”cin cin” è da abolire…
  • Il brindisi: formulate il vostro augurio e avvicinate i bicchieri con il vino senza, però, toccarli o, peggio, “sbatterli” tra di loro!
  • Se si vien invitati ad una cena o ad un pranzo formali non si arriva mai a mani vuote ma… occhio a quello che si porta. Per il galateo sono concessi mazzi di fiori, scatole di cioccolatini, bottiglie di vino o di liquore. E’ meglio evitare di presentarsi con un dolce fatto in casa, potreste mettere in imbarazzo i padroni di casa che magari hanno già predisposto il menù fino al dessert di fine pasto
  • L’ordine delle portate, sempre se vogliamo attenerci al galateo, è il seguente: antipasti, primi, secondo di pesce con contorno, secondo di carne con contorno. Via il pane e spazio per il dolce, infine frutta. Il caffè è sempre meglio servirlo a parte in un altro ambiente, spostandosi, ad esempio, in salotto
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle5 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle5 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle6 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...