Seguici su

Amore

La violenza domestica sulle donne di cui nessuno parla

La violenza sulle donne si declina in molti modi diversi, alcuni più insidiosi e subdoli, e pertanto più difficili da combattere per le vittime. Un libro rivela le violenze domestiche occulte e come riconoscerle

La violenza contro le donne non ha un solo volto, quello “eclatante” delle botte, degli stupri, dei femminicidi. Ci sono donne che i lividi non li portano sulla pelle, che non sono costrette a nascondere ferite ed ecchimosi sotto spessi strati di trucco, che non devono inventare scuse strampalate per giustificare un braccio rotto, una spalla slogata, un occhio nero.

Ci sono donne, e sono tantissime, che subiscono forme di abusi domestici dai propri partner molto più sofisticati e subdoli, abusi di cui nessuno parla perché spiegarli non è facile, ed essere credute lo è ancora di meno.

A queste donne accade di essere sabotate sul lavoro, di essere private dell’autonomia economica, di essere di fatto, isolate e messe con le spalle al muro, costrette a dipendere dal proprio partner-aguzzino per ogni cosa, costrette a restare, quando vorrebbero fuggire. Perché allora la propria casa diventa un carcere, il matrimonio un luogo di disamore, in cui a regnare non sono armonia e calore, ma crudeltà, paura, umiliazione, solitudine.

Spiegare le violenze domestiche sulle donne di cui nessuno parla è diventato lo scopo di vita di Ludy Green, scrittrice ed esperta di abusi sulle donne, la quale nel 2001 ha fondato un’agenzia di collocamento per donne finite in stato di indigenza dopo aver trovato la forza di lasciare il partner-padrone. Grazie a questa agenzia Ludy ha aiutato centinaia di donne a rifarsi una vita.

Oggi la Green approfondisce la questione in un libro, nel quale sono elencate tutte le forme con cui la violenza domestica “invisibile” si declina, in modo che chi ne sia vittima le riconosca e sappia come potersene liberare una volta per tutte. Il libro si intitola “Ending domestic violence captivity: a guide to economic freedom” (Interrompere la prigionia della violenza domestica: una guida alla libertà economcia), non ancora disponibile in italiano, e noi vi anticipiamo alcuni punti fondamentali. Ecco le 4 “tattiche” di isolamento economico che i partner violenti usano per rendere prigioniere e sottomesse le loro donne:

  1. Sabotare l’indipendenza. Molti uomini riescono ad isolare le loro mogli impedendo loro di lavorare e persino di guidare la macchina. Spesso “l’inizio” è soft: “Cara, non hai bisogno di lavorare, io guadagno abbastanza”, oppure: “Cara, a che ti serve la macchia, ti porto io ovunque tu voglia”. Ma naturalmente non è mai così, in realtà è solo il primo passo verso la prigionia domestica
  2. Controllo delle finanze. In questo caso i mariti non permettono alle loro donne di avere un proprio conto separato, o impediscono loro di accedere a quello comune. Senza carte di credito, bancomat e contanti, le donne diventano del tutto dipendenti dal loro uomo e dalle poche risorse quotidiane che elargisce loro per le spese correnti
  3. Furti e debiti a danno della partner. Ci sono uomini che in strategicamente e regolarmente prelevano denaro dai conti delle loro compagne mandandoli “in rosso”, e provocando buchi e debiti nelle loro finanze in modo che siano sempre a corto di risorse
  4. Bugie sulle condizioni economiche della famiglia. Non sono rari gli uomini che mentono sullo stato economico della famiglia (sapendo che la partner non ha la possibilità di controllare i conti), sì da generare ansia e timori del tutto ingiustificati sul futuro e esercitare un controllo psicologico

Se vi ci ritrovate, se pensate di essere vittime di abusi domestici di questo tipo da parte dei vostri partner, non rassegnatevi ma parlate dei vostri sospetti a qualcuno di cui vi fidate che possa chiedere aiuto per voi.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest
Fonte |Huffingtonpost.com



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...