Seguici su

Arte e cultura

Perché gli stereotipi di genere influenzano la presenza femminile nelle scienze

Le donne sono ancora poco presenti nei settori chiave della ricerca scientifica e del’innovazione tecnologica. Scopriamo quali sono gli stereotipi di genere che limitano l’eccesso femminile al mondo delle Scienze

A chi fanno paura le donne che si occupano di scienza? Nonostante i tanti esempi illustri di scienziate – ovvero esperte in medicina, biologia, fisica, chimica eccetera – e di donne ingegnere che raggiungono traguardi importantissimi per il nostro progresso, che vincono il premio Nobel (come il recente caso della norvegese May Britt-Moser) o effettuano scoperte straordinarie, nella vita “reale”, nelle Università e nei Centri di Ricerca, le donne sono ancora una minoranza.

I pregiudizi di genere a proposito dell’apporto femminile in materie considerate a lungo appannaggio maschile dunque, sono duri a morire, molto più di quanto immaginiamo. Eppure nessuno si stupisce più nel vedere tantissime donne in camice bianco nei corrodi degli ospedali, o il grande numero di studentesse che affollano le aule di Facoltà universitarie tecniche come ingegneria o fisica.

Peccato che questa presenza sia “invisibile”, non raggiungendo livelli tali da poter entrare nel nostro immaginario come dato di fatto acquisito. Perché, dunque, ci ritroviamo qui a discutere “ancora” di stereotipi di genere? Un articolo apparso sul Guardian ha provato ad individuare i fattori “contro” il superamento, anche psicologico, di certi vetusti e inconsistenti pregiudizi. Vediamone alcuni.

  • Fiducia. E’ una componete fondamentale fin da quando da piccoli si fanno i primi studi alle elementari e si individuano le proprie inclinazioni naturali. Ancora troppe bambine si sentono insicure sulle proprie capacità logico-matematiche e scientifiche, non ricevono i “rinforzi” necessari e pertanto non riescono ad emergere quanto meriterebbero, si dà per scontato che per loro siano più “adatte” le materie umanistiche, rispetto a quelle scientifiche. Si tratta di un pregiudizio del tutto privo di fondamento, ma che ancora “resiste”
  • Linguaggio. Le parole hanno un enorme potere e ci suggestionano, pertanto sentire parlare di certe materie sempre declinate al maschile, finisce, anche a livello psicologico, per condizionarci facendoci sentire come si tratti di un mondo adatto agli uomini
  • Visibilità. Questo è un fattore chiave. Infatti noi abbiamo bisogno di stimoli forti per decidere cosa fare nella vita, e vedere donne (tante e diverse), che ricoprono ruoli importanti nel campo delle scienze e dell’ingegneria rappresenta un riferimento, un vero e proprio faro, da usare come guida. Questo vale anche per le famiglie, perché la visibilità consente anche ai genitori di riconoscere il campo scientifico come possibile e adatto alle proprie figlie, diversamente non si prende neppure in considerazione
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Fonte| Guardian.com
Foto| via Pinterest



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...