Seguici su

Fai da te

Come coltivare il sedano e il sedano rapa con tempi e modi giusti

Il sedano è una pianta ombrellifera dall’aroma e dal sapore inconfondibile. Profumato e delizioso, anche nella sua variante detta sedano-rapa, è un ingrediente fresco e insostituibile per molte ricette di cucina. Ecco come coltivarlo

Il sedano è una delle piante aromatiche più usate in cucina. Perfetto crudo, per i buonissimi pinzimoni, le crudité di verdure e le insalate di mare fredde, dà il meglio di se anche quando viene cotto, stufato o saltato in padella, per dare sapore ad ogni piatto salato.

Oltre al sedano classico c’è anche la variante del sedano rapa, una vera chicca per chi ama le ispirazioni anglofone ai fornelli (questo vegetale è perfetto per diventare purè e accompagnare così soprattutto i secondi a base di carne). La buona notizia è che questi prodotti dell’orto possono essere facilmente coltivati anche sul balcone di casa, senza necessità di particolari cure.

Unica cosa da dire è che il sedano rapa ha una preferenza climatica che tende verso il fresco (attenzione, non freddo!). Perciò, se si decide di seminarlo in semenzaio si può iniziare già adesso per poi mettere a dimora in un vaso o in giardino in primavera.

Al contrario, per il classico sedano a coste è preferibile attendere marzo-aprile per seminare, periodo perfetto per far si che i germogli non soffrano. Dopo un paio di mesi sarà possibile trapiantare le piantine, che saranno già alte circa una ventina di cm, in vaso o in piena terra. Ricordiamoci che in ambo i casi la distanza lineare fra le piantine non deve essere mai inferiore ai 15cm, mentre sale a 45cm fra i vari filari (questo in caso di coltivazione più estesa).

Proprio a proposito del terreno, entrambe le tipologie amano terre ricche di sostanze organiche e a pH leggermente acido. Prima dell’invaso è consigliabile aggiungere del fertilizzante granulare per arricchirla e dare alle piantine il giusto nutrimento. Poi concimiamo circa una volta al mese.

Per quanto riguarda le irrigazioni è bene sapere che, rispetto a molti altri ortaggi, il sedano teme di meno l’eccessiva umidità del terriccio. Questo non significa eccedere con le annaffiature, ma vale comunque la pena di non essere avari di acqua, visto che la pianta necessita di terra sempre umida per crescere bene.

Come coltivare sedano

Anzi, per garantire all’arbusto il giusto livello di umidità, si può anche pacciamare la terra con trito di foglie, erba e fieno, che tengono la superficie del terriccio sempre un po’ bagnata e impediscono anche alle piante infestanti di rovinare il nostro bel sedano.

La raccolta del sedano avviene in autunno, ma per la tipologia rapa si può protrarre fino alla fine dell’inverno. Tagliamo le foglie della varietà a coste, mentre estirpiamo l’intera pianta per il tubero del sedano rapa. Ora non ci resta che decidere come impiegare questi deliziosi prodotti per le nostre ricette.

Gallery | da Flickr di Rene Cunningham; Br3nda; anastasia r



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...