Seguici su

Bellezza

SLES e SLS nei cosmetici, cosa sono e perché andrebbero evitati

Si parla spesso di SLES ed SLS, ingredienti molto presenti nei cosmetici. Ma forse non ne sappiamo davvero abbastanza. Facciamo chiarezza

Saponetta

[blogo-gallery id=”330095″ layout=”photostory”]

Al giorno d’oggi saper leggere le etichette, sia degli alimenti confezionati sia dei prodotti per la cura del corpo, è davvero importante, in quanto ci permette di sapere esattamente cosa acquistiamo e quali effetti aspettarci da un morso o da una spalmata sulla pelle.

Proprio a questo proposito, è bene sapere che le industrie cosmetiche, sebbene siano soggette a rigidi regolamenti per garantire la salubrità delle loro formulazioni, fanno largo uso di ingredienti potenzialmente dannosi, soprattutto per i soggetti sensibili.

Nonostante ci siano infatti test rigorosi per stabilire la sicurezza di un composto e i corretti dosaggi nella lista INCI di un prodotto, va detto che molti ingredienti possono dare problemi nel lungo periodo, spaziando dalle sensibilizzazioni alle irritazioni cutanee e arrivando anche a problematiche più gravi.

[related layout=”big” permalink=”http://www.ecoblog.it/post/46771/i-sostituti-dei-parabeni-provocano-allergie”][/related]

Due ingredienti spesso sotto accusa sono il Sodium Laureth Sulfate e il Sodium Lauryl Sulfate, meglio conosciuti rispettivamente come SLES e SLS. Si tratta di tensioattivi usatissimi per saponi, detergenti, bagnoschiuma, shampoo e anche per prodotti per la cura della pelle dei neonati.

La loro funzione è la stessa dei classici tensioattivi che troviamo nei prodotti per la pulizia della casa, dei piatti e del bucato: fare si che le molecole di grasso e sporcizia abbiano meno “presa” sulle superfici, permettendo una pulizia profonda e un risciacquo efficace.

In pratica agiscono come dei veri e propri sgrassatori sulla nostra pelle, eliminando lo strato di sebo e seccando così l’epidermide. L’effetto immediato è che il pH naturale della cute, naturalmente acido per proteggerci dagli attacchi esterni, si alcalinizza e le nostre difese cutanee restano inoffensive fino ad un massimo di 12 ore.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/90931/come-evitare-le-reazioni-allergiche-al-trucco”][/related]

Un uso frequente di cosmetici contenenti SLES ed SLS può poi danneggiare la pelle e in particolare i follicoli, contribuire alla perdita di capelli, sensibilizzare la cute alle allergie e persino causare lesioni corneali se a contatto prolungato con gli occhi.

C’è poi anche una storia più buia a proposito in particolare del Sodium Luryl Sulfate. Alcuni studi avrebbero infatti dimostrato che l’SLS, se combinato con altre sostanze chimiche, come la formaldeide, può generare nitrosammine, composti potenzialmente cancerogeni.

La cosa migliore è quindi evitare o limitare al massimo detergenti che vedano SLS e SLES nella loro lista INCI e preferire invece prodotti con tensioattivi meno aggressivi, magari naturali e biologici.



Lifestyle1 giorno ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...