Seguici su

Attualità

La violenza sulle donne vista attraverso i vestiti delle vittime

La violenza sulle donne vista attraverso gli abiti che indossavano le vittime al momento dell’aggressione

[blogo-gallery id=”344964″ layout=”photostory”]

La violenza sulle donne è ormai una triste consuetudine nelle pagine di cronaca nera, ogni giorno leggiamo di aggressioni sessuali, minacce, rivendicazioni e stalking e mi sembra che vada sempre a peggiorare. Un giorno sono turisti, un altro ragazzine o anziane, mogli, ex mogli e compagne, figlie di ex compagne e persino dottoresse della Guardia Medica. La violenza è universalmente considerata sbagliata e da condannare ma si insinuano sempre quelle domande del tipo: E tu dov’eri? Com’eri vestita? Cosa stavi facendo? Quasi a voler trovare un alibi a quello che è accaduto, un pretesto per giustificare perché la vittima era lei e non un’altra. Trovare delle differenze tra loro vittime e noi, mettere distanza per sentirsi al sicuro, solo che distanze non ce ne sono, e nemmeno sicurezze.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/331178/violenza-sulle-donne-sempre-piu-le-vittime-che-denunciano-laggressore”][/related]

La verità è che non ci sono giustificazioni a niente, si può uscire come si vuole e fare quello che si vuole, lo stupro ed ogni altra forma di violenza non devono sussistere, indossare una minigonna e dei pantaloni attillati non implica nulla. In una delle sale dell’Università del Kansas è esposta una mostra che si intitola “Cosa indossavi?” e racconta 18 storie di violenza sessuale viste attraverso i vestiti le vittime indossavano al momento dell’aggressione.

Una mostra bellissima e d’impatto che ci fa vedere che le vittime stavano vivendo le loro vite normali, vestite normalissime, come potremmo vestirci noi: felpe, costumi da bagno, vestiti eleganti, jeans, magliette, camicie. La mostra permette di riflettersi dentro i vestiti esposti e quindi di immedesimarsi, di capire che le vittime non hanno nessuna colpa, di creare una rete sociale di solidarietà.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/333459/violenza-donne-cyberbullismo-femminicidio-revenge-porn”][/related]

La mostra è stata creata nel 2013 e si sta spostando lungo tutti gli Stati americani, da università ad università, per veicolare messaggi importanti, essere vicini alle vittime e liberarle dal tarlo del senso di colpa, ma allo stesso tempo per invitare tutti ad essere più comprensivi e solidali con chi ha subito una violenza.

Jen Brockman, direttore del Centro per la prevenzione e formazione sessuale di Kansas , ha dichiarato:[quote layout=”big” cite=”Jen Brockman] “Non è l’abbigliamento che provoca una violenza sessuale, è la persona che fa del male. Essere in grado di trovare pace per i superstiti e creare un momento di consapevolezza per la comunità è il vero obiettivo del progetto”.[/quote]

Fonte e Foto | JENNIFER SPRAGUE e huffingtonpost



Lifestyle11 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....