Seguici su

Morta Toni Morrison, la prima afroamericana a ricevere il premio Nobel per la letteratura

Addio a Toni Morrison, la prima scrittrice afroamericana a ricevere il premio Nobel per la letteratura.

[blogo-gallery id=”369413″ layout=”photostory”]

Addio alla scrittrice statunitense Toni Morrison, la prima donna afroamericana a ricevere il premio Nobel per la letteratura, una donna combattente e forte che ha raccontato storie profonde e dolorose, ma anche necessarie. Toni Morrison è morta a 88 anni in un ospedale di New York per le complicazioni di una polmonite, è morta ma sarà sempre con noi grazie ai suoi libri, al suo esempio e al modo in cui ha dato voce alle donne e alle vittime del razzismo.

Toni Morrison è nata nel 1931 in una famiglia operaia di Lorain, in Ohio, i suoi genitori si erano trasferiti dall’Alabama per dare un futuro migliore ai propri figli. Toni studia e divora libri sin da ragazzini, si laurea alla Howard di Washington, l’università dei neri in cui la scala sociale era stabilita dalle diverse sfumature del colore della pelle. Ha sposato l’architetto giamaicano Harold Morrison, insieme hanno avuto due figli ma poi si sono separati e lei ha cresciuto i bambini da soli. Si è trasferita a Syracuse per lavoro e poi a New York nella metà degli anni Sessanta, ha lavorato come editor per la casa editrice Random House e ha curato molti scrittori neri come Toni Cade Bambara, Henry Dumas, Angela Davis e Muhammad Ali. Uno dei suoi progetti più importanti è “The Black Book” un libro potente che possiamo considerare come il suo contributo alla lotta per i diritti civili, in cui vengono raccontate le vite degli afroamericani tramite saggi, fotografie e poesie Henry Dumas, storie che senza questo libro sarebbero andate perdute per sempre.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/243964/donne-diritti-femminili-storia”][/related]

Nel 1970 inizia anche a scrivere e a proporsi come autore, il primo libro si intitola “L’occhio più azzurro” e racconta la storia di una bambina abusata dal padre che è incinta e sogna di avere gli occhi azzurri come quelli di Shirley Temple perché davanti a occhi così nessuno avrebbe fatto cose brutte. Una riflessione amara che conquistò critica e pubblico. Su questo libro disse: “Ho scritto un libro del genere perché è il libro che volevo leggere”.

Tra i suoi libri più famosi c’è “Amatissima” (Beloved) del 1987, dove racconta la storia vera di una schiava fuggiasca che, quando sta per essere catturata, uccide la figlia per non farle vivere una vita da schiava come la sua. Questo libro le è valso il premio Pulitzer nel 1988.

Toni Morrison riceve il Nobel per la Letteratura nel 1993, un riconoscimento meritatissimo, perché questa scrittrice è stata la prima a raccontare il razzismo in modo lucido e oggettivo, permettendoci anche di capire il punto di vista di chi lo vive, dalle piccole alle grandi discriminazioni. La Morrison ha raccontato la disuguaglianza con un linguaggio universale in cui tutti possono riconoscersi, lo sguardo degli altri imprigiona e condiziona a prescindere dal colore della pelle e questo lei lo aveva capito benissimo.



Lifestyle9 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle11 ore ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle15 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 giorno ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 giorno ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....