Seguici su

Cucina

Come fare la pasta con la zucca con la ricetta semplice

Come fare la pasta con la zucca con la ricetta semplice.

Continuiamo ad occuparci di ricette sfiziose e, qualora siate amanti dei primi piatti a base di pasta, ecco per voi una deliziosa idea per mettere in tavola una pietanza davvero ottima che, ne siamo certi, metterà d’accordo tutti i commensali e piacerà sia ai grandi che ai più piccoli.

Ora che siamo a primavera e cominciamo ad avvicinarci alla bella stagione, non c’è nulla di meglio se non pensare a ricette che siano leggere senza però rinunciare al gusto e, perché no, anche ad una presentazione in tavola che sia d’effetto. Dopo il salto, dunque, vi proponiamo una semplice ricetta per preparare la pasta con la zucca.

Ingredienti:

    400 g di polpa di zucca (circa 500 g di peso lordo)
    1 scalogno
    2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
    50 ml di vino bianco secco
    250 ml di brodo vegetale
    sale
    pepe
    50 g di pancetta non troppo grassa
    1 rametto di rosmarino
    160 g di pasta
    2 cucchiai di Pecorino grattugiato

Preparazione:

Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà. Eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio. Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubettini piuttosto piccoli, meno di un centimetro di lato. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.

Mettere in un padellino antiaderente metà olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare. Unire 250 g della zucca cubettata, mescolare e far insaporire per un paio di minuti su fiamma vivace. Unire il vino bianco, mescolare e far evaporare. Unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti. Controllare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.

Mettere tutto il contenuto del padellino nel bicchiere del Minipimer (mixer ad immersione) e frullare fino ad ottenere una crema. Tenere da parte, ben coperta. Ridurre la pancetta a cubetti e privarla del grasso visibile. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.

Mettere il restante olio in una capace padella assieme alla pancetta e al rosmarino tritato. Portarla sul fuoco e far ben dorare la pancetta, a fiamma vivace, mescolando di continuo. Unire la restante zucca a cubetti, cuocere per 1-2 minuti continuando a mescolare, quindi bagnare con 2-3 cucchiai di brodo vegetale. Cuocere per 5 minuti, a fiamma media, coperto. Trascorso il tempo indicato assaggiare la zucca che dovrà essere cotta, ma non spappolarsi.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura nella crema di zucca, amalgamandola accuratamente. Accendere il fuoco sotto la padella del condimento e saltarvi la pasta scolata per qualche minuto, girando di frequente, assieme alla crema di zucca. Servire immediatamente spolverando abbondantemente di pecorino grattugiato.

Via | lospicchiodaglio

Foto | da Flickr di menteblu61



Lifestyle31 minuti ago

Affluenti del Po: quali sono quelli di destra e di sinistra e come ricordarli

Quali sono gli affluenti del Po? Diamo uno sguardo sia a quelli di destra che di sinistra e vediamo se...

Lifestyle2 ore ago

Frasi iconiche di Nanni Moretti tratte dalle interviste e dai film

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Nanni Moretti, tratte sia dalle interviste che dai film più iconici....

Lifestyle5 ore ago

Miguel Bosé: dalle frasi belle e profonde a quelle che hanno scatenato la polemica

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Miguel Bosé, alcune belle e profonde, altre piuttosto discutibili. Nel corso della sua...

Cibi sani e naturali ricchi di magnesio Cibi sani e naturali ricchi di magnesio
Wellness and Fitness7 ore ago

Attività sportiva: a cosa servono gli integratori di sali minerali

Dagli atleti professionisti a chi semplicemente desidera tenersi in forma, tutti coloro che praticano attività sportiva dovrebbero prestare attenzione a...

Lifestyle8 ore ago

Significato del nome Bianca: origini, caratteristiche e onomastico

Bianca è un nome di origine germanica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle23 ore ago

“Bravissssssimo!” di Raul Cremona: tutte le info sul tour teatrale 2025, date e durata

Tutte le informazioni sul tour a teatro 2025 di Raul Cremona con “Bravissssssimo!”: le date, durata e la descrizione dello...

Lifestyle1 giorno ago

Quali frasi scrivere su un biglietto per il Baby Shower

Frasi Baby Shower: le citazioni più belle e le frasi simpatiche da scrivere su un biglietto d’auguri per i neo-genitori....

Lifestyle1 giorno ago

Cosa significa plot twist e quando si utilizza

Cosa significa plot twist? L’espressione viene oggi utilizzata in molteplici situazioni, ma un tempo non era così. Pur essendo inglese,...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del nome Arianna: origini, caratteristiche e onomastico

Arianna è un nome di origine greca dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Cos’è il “rucking”: cosa c’è da sapere sulla nuova tendenza fitness

Il nuovo sport di tendenza si chiama rucking e promette di apportare tanti benefici al corpo e alla mente: vediamo...

Lifestyle2 giorni ago

Economico e rispettoso della privacy: ecco cos’è il numero virtuale

Sapete cos’è il numero virtuale? E’ una numerazione telefonica a tutti gli effetti, ma garantisce molte funzioni in più. Il...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si dice “perdere le staffe”: il detto che viene dal mondo dei cavalli

Perchè si dice perdere le staffe? Un modo di dire tutto italiano che trae origine dal mondo dell’equitazione. Perdere le...