Seguici su

Attualità

L’8 marzo 2014 da Festa della Donna a Giornata internazionale della Donna: cosa cambia?

La Festa della Donna cambia definizione diventando Giornata internazionale della Donna. Scopriamo cosa significa questo cambio di denominazione

Poche di noi se ne sono accorte, ma l’8 marzo la Festa della Donna non si celebra più. Al suo posto, è stata istituita una più politicamente corretta Giornata internazionale della Donna. Cambia qualcosa?

Sì, cambia finalmente la definizione di una ricorrenza che solo in Italia veniva, impropriamente, identificata con il gaio termine di “Festa”. Non è mai stata una festività, né laica, né, tantomeno, religiosa.

L’8 marzo, fin dalle origini (che in Italia datano 1922), è stata “solo” una giornata dell’anno dedicata al ricordo delle tante donne morte per mancanza di diritti.

Lavoratrici, ma anche semplici casalinghe, potevano così utilizzare la data dell’8 marzo per organizzare manifestazioni, marce, convegni, sit-in, allo scopo di stimolare, seppur per un solo giorno, una seria riflessione, anche politica, sul “peso” del ruolo femminile nella società e sulle giuste rivendicazioni di emancipazione e pari opportunità da perseguire.

La mimosa, che è il fiore del mese di marzo e uno dei primi a fiorire in primavera, ne è diventato il simbolo ma solo in Italia. Tutto il “corollario” legato al puro marketing, come gli spogliarelli e le cene a tema, che solo nei decenni scorsi era diventato il fulcro della celebrazione, sono arrivati dopo, finendo per trasformare quella che doveva essere una Giornata fatta per rivendicare dei diritti e fare il punto su quelli acquisiti, in un’occasione per farsi una pizza tra amiche.

Originariamente, nel mondo, ma anche in Italia, la giornata della donna ebbe un’impronta fortemente politica, nata per volere delle “compagne” socialiste e comuniste, ma successivamente diventò patrimonio comune condiviso da tutte, senza nessun colore politico se non il rosa, che identifica il sesso femminile.

Noi donne possiamo usare l’8 marzo per partecipare a convegni e manifestazioni di genere, per recarci nelle strutture sanitarie che mettono a disposizione strumenti e personale gratuitamente per l’indagine diagnostica delle principali patologie al femminile, oppure per uscire con le amiche come da tradizione. Abbiamo un ampio ventaglio di scelta.

Sarebbe bello, però, se ci ricordassimo che l’8 marzo è stata una data importante per tutte le donne che rivendicavano il diritto di poter votare, ad avere una rappresentanza in Parlamento, ad accedere al lavoro e agli studi alla pari degli uomini. Cose che ci siamo dimenticate. Non scordiamoci, però, che in molte parti del mondo, la Giornata internazionale della Donna, serve ancora a questo.



Lifestyle2 ore ago

Significato del numero 15, ‘o guaglione nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 15? Cifra dell’equilibrio e dell’armonia che rappresenta ‘o guaglione nella smorfia napoletana. Il numero...

Lifestyle3 ore ago

Le più belle frasi di Luca Barbarossa, il cantante di “Portami a ballare”

Vi presentiamo una selezione delle più belle frasi di Luca Barbarossa, cantautore e conduttore televisivo e radiofonico. Nel panorama dello...

Lifestyle17 ore ago

Dalla figlia alla dedica a Belen: il significato dei tatuaggi di Antonio Spinalbese

Qual è il significato dei tatuaggi di Antonino Spinalbese? L’ex compagno di Belen Rodriguez ha tante immagini sparse sul corpo....

Lifestyle23 ore ago

Sette litri d’acqua e pesce essiccato: i segreti della dieta di Roberto Bolle

Che dieta segue Roberto Bolle? Il ballerino ha svelato quali sono i suoi segreti di benessere e cosa mangia tra...

Marcapiumaterassi: dormire meglio grazie a un materasso di qualità Marcapiumaterassi: dormire meglio grazie a un materasso di qualità
Wellness and Fitness1 giorno ago

Consigli per migliorare la qualità del sonno

Vogliamo svelarvi qualche consiglio per migliorare la qualità del sonno e tornare ad avere energia sentendosi ricaricati dopo la notte....

Lifestyle1 giorno ago

Perché si dice “avere le traveggole”: significato, origine e curiosità

Perchè si dice “avere le traveggole”? Una curiosa espressione popolare utilizzata per indicare visioni distorte o allucinazioni. L’espressione “avere le...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi anniversario matrimonio 40 anni: dai pensieri dolci a quelli spiritosi

Quali sono le frasi anniversario matrimonio 40 anni più belle di sempre? Diamo uno sguardo ai pensieri adatti a questa...

Lifestyle2 giorni ago

Tu sei il mattino di Lucio Corsi, il significato: “Sei il mio cuscino dalla giusta parte”

Tu sei il mattino di Lucio Corsi è inserita nella colonna sonora della serie tv Vita da Carlo di Verdone:...

Lifestyle2 giorni ago

Riti della Settimana Santa: quali sono le mete italiane più gettonate della Pasqua

I riti della Settimana Santa sono tanti e in Italia sono particolarmente sentiti: quali sono le mete nostrane più gettonate...

Lifestyle3 giorni ago

Sapete che i cibi senza zucchero fanno venire più fame? Ecco perché

Un recente studio non ha dubbi: i cibi senza zucchero fanno venire più fame. Scopriamo perché non sono così innocui...

Lifestyle3 giorni ago

Cos’è la Pasqua ebraica e quando si festeggia?

Pasqua ebraica: il significato, le date e tutto ciò che bisogna sapere sulla festività della Pesach. Gli ebrei festeggiano la...

Lifestyle4 giorni ago

Microstress: cos’è e perché ci fa invecchiare prima del tempo

Il microstress è una forma di stress meno evidente ma comunque invasiva e rischiosa per la salute. Scopriamo da cosa...